il più recente
ma il diritto resta indietro?
La crisi climatica ha un impatto sempre più forte sui flussi migratori.
Eppure, la condizione dei rifugiati climatici non è ancora riconosciuta nel sistema di asilo internazionale.
serata di incontro
Dove stiamo prendendo l'energia che usiamo? Quanta ne usiamo? E come la usiamo? E quali conseguenze hanno sul clima i nostri consumi?
Ne parliamo in una serata organizzata da Ecoredia e Legambiente venerdì 24 novembre alle 21 allo ZAC!
con concerto di Sisifo
In questa estate che sta ormai giungendo al termine, l'Italia intera è stata colpita da ripetute ondate di calore, incendi, alluvioni e nubifragi.
Read morepresentazione del libro
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa (DeriveApprodi, 2023)
sciopero globale per il clima
Scendiamo in piazza con i ragazzi e le ragazze di Fridays for Future per chiedere giustizia climatica.
LO ZAC! RESTA CHIUSO FINO ALLE 18.
Se vuoi unirti, prendiamo il treno delle 8,40 dalla stazione di Ivrea.
Read moreapprofondimenti con Ivreaestate
Approfondimenti sul cambiamento climatico
in collaborazione con CinemAmbiente, Piemonte Movie, Controsservatorio Val Susa, Legambiente Dora Baltea
Proiezioni di:
Green Tag cortometraggio di Leonardo Signoretti (10′)
a Torino
Perché scendere in piazza?
Il 2021 è stato un anno sempre più caratterizzato da eventi climatici estremi, eventi che aumentano di anno in anno e che sono sempre più devastanti.